
Sono Antonio Morittu,
Educatore Professionale a Udine.
Benvenuti nel mio sito personale.
221B è il mio studio professionale virtuale, dove trovate il curriculum vitae.
The Blue Marble è lo spazio dedicato ai miei progetti professionali.
Gioco quindi Sono è dedicato alla Scienza del Gioco.
Una riga più in basso è lo spazio dedicato al progetto podcast.
Ho esperienza ventennale come Educatore, sia in campo sociopedagogico che sociosanitario. Negli ultimi 5 anni ho lavorato come Coordinatore di Centri Diurni, Comunità di Accoglienza ed Equipe multiprofessionali in ambito sociale e sanitario.
Sono laureato con lode in Educazione Professionale (classe di laurea SNT/2) all’Università degli Studi di Udine, con la tesi “Gioco quindi Sono. Quale ruolo per il gioco nella riabilitazione delle Dipendenze?“. Sono iscritto dal 16 gennaio 2024 all’Ordine TSRM e PSTRP del Friuli Venezia Giulia e quindi all’Albo degli Educatori Professionali Sociosanitari delle provincie di Trieste, Gorizia, Udine e Pordenone con il numero 469.
Sono Educatore Professionale Sociopedagogico ai sensi del comma 597 della Legge 205 del 27 dicembre 2017, qualifica ottenuta presso l’Università degli Studi di Udine nell’ottobre 2019. Ho avviato le pratiche di iscrizione all’Albo degli Educatori Professionali Sociopedagogici che presto verrà istituito ai sensi della legge 55 del 15 aprile 2024.
Sono Esperto di Scienza del Gioco e tutor nell’utilizzo dello strumento Gioco nelle aree didattica, formazione e terapeutico-riabilitativa.
Attualmente sto lavorando come libero professionista e in una Struttura a carattere sociopedagogico che accoglie minori in provincia di Gorizia.
Collaboro con associazioni del territorio e faccio consulenze in campo di management educativo e gestione di equipe.
Sto anche frequentando il Master in Management per le funzioni di coordinamento nell’area delle professioni sanitarie.
Qui trovate il mio curriculum vitae aggiornato.
Domande sulla mia professione
Cosa significa “Antonio Morittu, Educatore Professionale a Udine”?
Lavoro da vent’anni come Educatore a Udine. Ho esperienze professionali in tutti gli ambiti del lavoro educativo, ma fino ad oggi i miei lavori principali sono nell’ambito Minori, Disabilità e Marginalità. Qui, se volete, trovate una spiegazione più approfondita di cosa sono gli ambiti di lavoro e di quali sono le mie esperienze.
Poichè nel mio lavoro ritengo che sia fondamentale la formazione continua, ho frequentato numerosi corsi durante tutta la mia vita lavorativa e negli ultimi anni ho ottenuto la qualifica professionale prima e la laurea poi presso l’Università di Udine.
Per lo stesso motivo, non appena laureato mi sono iscritto ad un Master di primo livello, che frequento attualmente ed è solo il primo passo verso il continuo studio ed approfondimento della mia professione.
Che differenza c’è tra un “Educatore” e un “Educatore Professionale”?
Purtroppo, per tanti motivi, ancora oggi non è chiara la differenza di significato che c’è tra le due parole.
Per dirla semplicemente, un “educatore” è qualunque persona trasmetta una conoscenza a qualcun altro: sono quindi educatori i genitori, gli insegnanti, gli allenatori, i tutori e più in generale tutte le figure che si occupano di accompagnare e guidare un’altra persona lungo un percorso.
Un “Educatore Professionale” è una persona che ha studiato ed approfondito le basi teoriche della professione educativa (Sociologia, Pedagogia, Antropologia, Psicologia ecc.). Durante gli studi ha anche avuto numerose e importanti esperienze di tirocinio presso importanti strutture professionali.
E’ quindi uno specialista esperto di tecniche educative e nell’applicazione di quelle più adeguate per la singola persona a cui si rivolge.
IMPORTANTE: un Educatore Professionale non lavora solo con i bambini!
I suoi campi di azione sono la promozione del benessere e della salute bio-psico-sociale e la prevenzione del disagio e della fragilità; la salute mentale; la disabilità; le dipendenze; la formazione; l’integrazione.
In questi campi l’Educatore Professionale lavora con minori, giovani, adulti e anziani.
Può inoltre progettare e coordinare interventi, guidare gruppi psicoeducativi o equipe multiprofessionali, progettare o partecipare insieme ad altri professionisti a ricerche scientifiche, formare altre persone o professionisti sulle tematiche inerenti il proprio campo.
Oggi tutti i professionisti, sia dell’area sociale che di quella sanitaria, lavorano insieme in modo coordinato sulla salute della persona, secondo un’ottica bio-psico-sociale.
L’Educatore Professionale lavora a stretto contatto con gli altri professionisti di queste aree e, nel suo campo, è specialista di azioni educative di tipo sia pedagogico che terapeutico riabilitativo.
Perchè è importante la differenza tra “Educatore” ed “Educatore Professionale”?
E’ importante che chi usufruisce di un servizio alla persona in ambito sanitario o sociale (centri diurni, doposcuola, comunità, interventi a domicilio ecc.) capisca la differenza tra un “educatore”, che può essere una persona senza titolo professionale o con altri percorsi formativi, e un “Educatore Professionale”.
L’Educatore Professionale è un professionista formato secondo le conoscenze più moderne, che segue delle regole deontologiche precise ed é in costante formazione secondo le norme di legge vigenti (ad esempio, i crediti formativi ECM).
Le persone hanno il diritto di pretendere che l’operatore educativo a cui si affidano o affidano i propri cari sia una persona qualificata!
Se volete costruire una casa volete che i lavori siano progettati e seguiti da un Geometra, iscritto ad un Ordine, e non dall’amico di un vicino di casa che dice di essere bravissimo nel disegno tecnico.
Se ho bisogno di un’operazione chirurgica mi rivolgo ad un Medico che sia anche un Chirurgo, non ad uno psicoterapeuta che trovo su Google.
Le persone, i genitori e le famiglie che usufruiscono di un servizio sociale o sanitario hanno il diritto di pretendere da chi fornisce quel servizio (il Comune, la cooperativa, la fondazione ecc.) che l’operatore educativo sia un Educatore Professionale.
Che differenza c’è tra “educatore professionale sociosanitario” ed “educatore professionale sociopedagogico”?
Questa è una domanda importante che richiede una risposta approfondita. Se volete, ne parliamo qui.
“Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni” (William Shakespeare, “La Tempesta”)
Per informazioni: omnia@antoniomorittu.it